Seguici su
Il Ministero dell’economia e delle finanze, per il tramite di Consip, invia a tutti gli iscritti un avviso di pagamento che sarà trasmesso all’indirizzo elettronico (PEC o PEO) comunicato al Registro dei revisori legali, ovvero a mezzo posta.
Nel caso di mancata ricezione dell'avviso, l'iscritto potrà comunque procedere al pagamento del contributo annuale accedendo all'Area riservata del portale con le proprie credenziali personali. In tal caso dovrà selezionare la voce “contribuzione annuale” e procedere al pagamento ovvero scaricare l'avviso di pagamento relativo all’annualità non ancora assolta mediante l'apposita funzionalità.
Per ulteriori informazioni riguardo le modalità di pagamento dei contributi, si rinvia alla pagina tematica del portale web della revisione legale.
Il revisore legale o la società di revisione legale possono, in qualsiasi momento, richiedere l’attestato di iscrizione al Registro dei revisori legali.
Per poter richiedere un attestato di iscrizione è necessario accedere nell’apposita sezione “Attestati” dell’Area riservata.
L’attestato di iscrizione, firmato digitalmente, sarà reso disponibile all’interno della stessa area dopo 24 ore dalla richiesta. In area riservata sarà, inoltre, sempre fruibile, in formato pdf, l’ultimo attestato richiesto.
Dal 1 gennaio 2012 tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione, sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni in autocertificazione (art. 15 Legge n. 183/2011). Sui certificati rilasciati verrà apposta la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" a pena di nullità del certificato stesso.
L’attestato di iscrizione, firmato digitalmente, sarà reso disponibile all’interno dell’area riservata dopo 24 ore dalla richiesta. In area riservata sarà, inoltre, sempre fruibile, in formato pdf, l’ultimo attestato richiesto. Non è previsto il rilascio di attestati in carta pergamenata.