Archivio Notizie
Sono state pubblicate le seguenti notizie:
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
08-11-2012 |
AVVISO AGLI ISCRITTI A rettifica di quanto erroneamente riportato da alcuni organi di stampa, si ribadisce che i revisori legali ed i tirocinanti già iscritti, rispettivamente, nel Registro dei revisori contabili e nel registro del tirocinio transitano automaticamente nei nuovi registri e nessun contributo di iscrizione è richiesto a loro carico. Si invita, per qualsiasi adempimento, a far riferimento esclusivamente alle informazioni ufficiali fornite su questo sito internet. |
29-10-2012 |
MODULISTICA Al fine di consentire ai soggetti interessati di effettuare comunicazioni di dati o informazioni o di inoltrare richieste al Ministero dell’economia e delle finanze, si mette a disposizione la modulistica relativa all’iscrizione nel registro dei revisori legali e nel registro del tirocinio, nonché relativa all’invio, da parte dei soggetti che svolgono il tirocinio, delle relazioni annuali attestanti le attività da essi svolte e delle comunicazioni di completamento del tirocinio presso altro revisore legale o società di revisione. |
11-09-2012 |
REGOLAMENTI ATTUATIVI DEL D.LGS N. 39/2010 IN MATERIA DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2012 n. 201 i seguenti regolamenti attuativi del decreto legislativo n. 39/2010 in materia di revisione legale dei conti.
I regolamenti attuativi entrano in vigore il 13 settembre 2012, data a decorrere dalla quale cessano di essere applicate le disposizioni legislative e regolamentari con gli stessi incompatibili. Si sottolinea che i revisori già iscritti nel Registro dei revisori di cui al d.lgs. n. 88/1992 transitano automaticamente, senza necessità di specifica richiesta, nel nuovo registro dei revisori. Solo in un momento successivo, entro 90 giorni decorrenti da un provvedimento di prossima emanazione (di cui sarà data ampia informazione) i revisori saranno tenuti ad integrare le informazioni contenute nel vecchio registro, al fine di adeguare il contenuto informativo del registro medesimo alle prescrizioni di cui alla normativa comunitaria e allo stesso d.lgs. 39/2010. I tirocinanti già precedentemente iscritti al registro del tirocinio di cui al D.P.R. n. 99/1998 transitano automaticamente nel nuovo registro e per essi non si configurano immediati adempimenti aggiuntivi. Il tirocinante non in regola con la presentazione delle relazioni annuali e che ha, pertanto, “interrotto” il tirocinio (art. 10 del DPR 99/1998), è iscritto nel registro del tirocinio a condizione che presenti una specifica istanza. Nessuno adempimento è richiesto, inoltre, a coloro i quali hanno svolto e regolarmente completato il tirocinio sulla base delle previgenti disposizioni. Si evidenzia che i revisori ed i tirocinanti che presenteranno richiesta di iscrizione nei rispettivi registri a far data dal 13 settembre 2012 saranno interamente assoggettati alla nuova disciplina. A decorrere da tale data, per la presentazione di istanze o di comunicazioni al Ministero dell’economia e delle finanze si dovrà utilizzare esclusivamente la nuova modulistica che sarà messa a disposizione degli iscritti in apposita sezione del sito internet della Ragioneria generale dello Stato. La precedente modulistica non potrà, dunque, essere utilizzata in quanto non più coerente con la legislazione vigente. Ulteriori istruzioni, unitamente alla rinnovata modulistica ed alle modalità di trasmissione delle istanze, saranno rese disponibili nei prossimi giorni, una volta perfezionate le operazioni di consegna degli archivi nel rispetto delle disposizioni di legge, per le quali si confida nella massima collaborazione degli organismi coinvolti. Infine, si ribadisce che, oltre alla integrazione delle informazioni come sopra specificato, nessun obbligo di nuova iscrizione sarà imposto ai revisori iscritti nell’attuale registro, che transiteranno nel nuovo registro automaticamente e senza oneri, assicurando così una tendenziale continuità del sistema ed evitando interruzioni nella fornitura dei servizi di revisione attualmente resi. |
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
05-11-2013 |
ART. 1, COMMA 19, D.L. 31 OTTOBRE 2013, N. 126 Il Decreto Legge 31 Ottobre 2013, n. 126, pubblicato nella G.U. n. 256 del 31 ottobre 2013, ha introdotto in via transitoria, nelle more dell’emanazione del regolamento che disciplina l’esame di abilitazione professionale per i revisori legali di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 39 del 2010, una disposizione in materia di iscrizione al Registro dei revisori legali. L’articolo 1, comma 19, dispone che “Al fine di consentire l’accesso all’esercizio dell’attività di revisione legale, fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’art. 4 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, fermo restando al momento della presentazione dell’istanza il possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 1, lettere a), b) e c) del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 20 giungo 2012, n. 145, l’ammissione all’esame per l’iscrizione al Registro dei revisori ed i relativi esoneri restano disciplinati dagli art. 3, 4 e 5 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, e dalle relative disposizioni attuative.” Le istruttorie in corso per le quali il Ministero non ha ancora emanato alcun provvedimento positivo o negativo saranno definite tenuto conto della nuova disposizione di legge, mentre i procedimenti già chiusi con un provvedimento di diniego per carenza dell’esame di idoneità potranno essere valutati alla luce della citata disposizione previa istanza scritta, senza oneri a carico del richiedente, a condizione che sussistano preventivamente tutti i requisiti previsti dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 20 giugno 2012, n. 145, in materia di titoli di studio, onorabilità e compiuto tirocinio triennale. |
02-10-2013 |
COMUNICATO - Conclusa la prima formazione del Registro dei revisori legali Il 23 settembre 2013 si è conclusa la fase di prima formazione del Registro dei revisori legali. L’adempimento, previsto dall’art. 17 D.M. n. 145 del 20 giugno 2012, ha interessato una platea potenziale di n. 151.664 Revisori persone fisiche e n. 455 Società di revisione iscritte al Registro dei revisori legali. A decorrere dal 25 giugno 2013, data di pubblicazione della Determina del Ragioniere generale dello Stato, un’apposita procedura informatizzata ha consentito, previo accreditamento all’Area riservata del sito internet, l’aggiornamento e l’integrazione delle informazioni nel nuovo Registro dei revisori legali, allineandone il contenuto informativo alle previsioni del decreto legislativo n. 39 del 2010. Alla data del 23 settembre risultano accreditati rispettivamente 76.686 revisori individuali e 291 società di revisione legale, con una media di 855 accreditamenti giornalieri ed un picco di richieste prevalentemente concentrato nelle ultime settimane, in prossimità della scadenza del termine. Risultano, inoltre, alla data odierna, circa 3.700 revisori e 106 società che hanno ricevuto i codici di accesso completi (pin1 e pin2), ma non risultano aver eseguito il primo accesso. Laddove tali revisori o società riscontrino difficoltà nell'eseguire il login, ovvero rilevino dai dati storici del Registro un codice fiscale difforme da quello effettivo, si suggerisce di verificare preventivamente la sezione delle risposte alle domande più frequenti (FAQ). Si ricorda che l'accreditamento e la comunicazione delle informazioni sono possibili anche successivamente al 23 settembre, sia per i vecchi che per i nuovi iscritti. Sarà inoltre sempre possibile l'accesso all'area riservata ai fini del costante aggiornamento dei dati comunicati al Registro, in quanto ciascun revisore è tenuto a comunicare le variazioni occorse entro il termine di 30 giorni dalla di variazione (art.16 D.M. 145/2012). |
17-09-2013 |
COMUNICATO - scadenza dei termini per la prima formazione del Registro dei revisori legali Pervengono da parte degli utenti numerose richieste di informazioni in relazione all’approssimarsi del termine del 23 settembre 2013 per lo svolgimento degli adempimenti relativi alla prima formazione del Registro dei revisori legali. Al riguardo, come già segnalato nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate sul sito internet della revisione legale (FAQ), si sottolinea che tutti i revisori iscritti nel precedente Registro dei revisori contabili sono già transitati di diritto nel nuovo Registro e non devono procedere né ad una nuova iscrizione, né al versamento di alcun contributo. Si ricorda inoltre che con la prima formazione del Registro, prevista dall’art. 17 del D.M. n. 145/2012, è richiesto al revisore legale ed alle società di revisione legale di aggiornare i propri dati anagrafici, laddove questi siano obsoleti o incompleti, di comunicare i dati relativi agli incarichi di revisione legale in essere e di esprimere l’eventuale opzione per l’elenco dei revisori attivi o la sezione dei revisori inattivi. Pertanto, come previsto dal comma 4 del predetto art. 17, in caso di mancata trasmissione delle informazioni di cui al comma 2, i revisori legali e le società di revisione legale sono comunque iscritti d'ufficio nell'elenco dei revisori attivi. È importante evidenziare che il termine stabilito in applicazione dell’art. 17 del D.M. n. 145/2012 (23 settembre) è diretto unicamente ad assicurare una ordinata organizzazione del Registro dei revisori legali nella sua fase di impianto, e che l’accreditamento e la comunicazione delle informazioni sono possibili anche oltre questa data, sia per i vecchi che per i nuovi iscritti. Sarà inoltre sempre possibile l’accesso all’area riservata ai fini del costante aggiornamento dei dati comunicati al Registro. Pertanto, qualora i revisori legali o le società di revisione legale iscritte al Registro abbiano riscontrato in fase di accreditamento problematiche di ordine tecnico, a fronte di temporanei malfunzionamenti o difficoltà di ricezione dei codici di accesso all’area riservata, potranno effettuare le previste comunicazioni anche dopo il 23 settembre, senza compromettere il proprio “status” di revisore regolarmente iscritto nel Registro nazionale. La necessità, inoltre, di procedere alla bonifica della banca dati, contenente numerosi codici fiscali o dati anagrafici errati, unitamente alla concentrazione di contatti e richieste da parte degli utenti a ridosso della scadenza del termine, hanno determinato un temporaneo congestionamento nell’accesso ai servizi, comunque in via di risoluzione. Di conseguenza, i ritardi nella procedura di acquisizione dei dati connessi con le predette criticità non determinano motivo per l’applicazione di eventuali sanzioni previste dal citato art. 17, comma 4, del DM 145/2012.
|
26-08-2013 |
CIRCOLARE DEL 7 AGOSTO 2013, N. 34 Disponibile sul sito internet della Ragioneria generale dello Stato la circolare n. 34 del 7 agosto 2013 concernente la "prima formazione" del Registro dei revisori legali di cui all'articolo 17 del D.M. 20 giugno 2012, n. 145. La circolare e' stata emanata a seguito della pubblicazione della determina del Ragioniere generale dello Stato del 21 giugno 2013, che consente la comunicazione dei dati pertinenti il nuovo Registro mediante modalità telematiche. |
25-06-2013 |
AVVIO DELLA FASE DI PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO La Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 21 giugno 2013, pubblicata il 25 giugno 2013, ha stabilito le modalità di trasmissione telematica delle informazioni relative alla gestione del registro nell’ambito dell’attività della revisione legale. Tale provvedimento, secondo quanto disposto dall’art. 17 del D.M. del 20 giugno 2012 n. 145, avvia la fase di “prima formazione del Registro” attraverso la quale tutti i soggetti (persone fisiche e società di revisione) già iscritti nel Registro dei revisori legali sono tenuti, entro il termine di 90 giorni, a comunicare le informazioni inerenti il contenuto obbligatorio del Registro, le informazioni strumentali e l’opzione per l’elenco dei revisori attivi o per l’iscrizione nella sezione “inattivi”. Le informazioni necessarie per l’aggiornamento e l’integrazione del Registro potranno pervenire con modalità unicamente telematiche. A tal fine, è stata istituita nell’ambito del nuovo “portale” della revisione legale, già in linea dal 19 marzo scorso, un’apposita Area riservata accessibile da ciascun iscritto previo accreditamento personale, per le finalità di cui al decreto legislativo n. 39/2010. La Determina disciplina, in particolare, la procedura di accreditamento all’area riservata del portale nel rispetto dei principi di integrità dell’informazione, sicurezza delle comunicazioni e riservatezza dei dati personali. Secondo quanto disposto dall’art. 16 del D.M. del 20 giugno 2012 n. 145, i revisori legali e le società di revisione che saranno iscritti nel Registro dei revisori legali nel corso del periodo di “prima formazione” e successivamente a tale periodo, sono tenuti ad accreditarsi alla sezione “Area Riservata” per aggiornare il proprio contenuto informativo e le informazioni strumentali necessarie alla tenuta del registro. |
25-06-2013 |
ULTERIORI NOVITÀ DEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI E DEL TIROCINIO I revisori legali e le società di revisione iscritti nel Registro dei revisori legali, nonché i tirocinanti, che hanno comunicato al Registro un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, potranno presentare a mezzo PEC, alla casella registro.revisionelegale@pec.mef.gov.it, comunicazioni inerenti i Registri esenti da bollo, firmate digitalmente. |
05-04-2013 |
DECRETI MINISTERIALI N. 261 DEL 28 DICEMBRE 2012 E N. 16 DELL'8 GENNAIO 2013 Disponibili sul portale nuove pagine relative alle modalità di comunicazione dei casi di risoluzione anticipata dell'incarico di revisione legale ed alla sezione inattivi.
|
19-03-2013 |
In linea il nuovo portale della revisione legale Da martedì 19 marzo 2013 è in linea il nuovo portale della revisione legale. Tutti i contenuti e le funzioni concernenti la revisione legale dei conti, incluse le funzioni di ricerca dei revisori e dei tirocinanti iscritti, nonché la modulistica necessaria alla presentazione delle istanze, sono accessibili mediante navigazione sul nuovo portale nel quale migrano tutte le funzioni ed i moduli finora resi disponibili sul sito web istituzionale della Ragioneria generale dello Stato. Si precisa che le informazioni di carattere generale, le consultazioni pubbliche, gli avvisi di convenzione e le notizie in evidenza continueranno ad essere disponibili nella sezione E-government, area "revisione legale", del sito web istituzionale della Ragioneria generale dello Stato, nella medesima sezione sarà reso disponibile il link al suddetto portale. |
19-03-2013 |
MODULISTICA ON-LINE – AVVISO AGLI ISCRITTI Il soggetto già iscritto nel Registro dei revisori legali o nel registro del Tirocinio è tenuto, attraverso le funzioni di ricerca revisori/tirocinanti, a verificare, prima dell’utilizzazione del modulo on-line, l’esattezza del proprio codice fiscale/partita IVA presente nella banca dati. Nel caso in cui venga riscontrata la presenza di un codice fiscale/partita IVA errato, al fine di poter utilizzare la modulistica on-line e consentire la corretta identificazione del soggetto, l’iscritto è tenuto ad inviare una segnalazione nelle modalità descritte nella sezione “Segnalazione codice fiscale/partita IVA errato”. |
07-03-2013 |
Revisione legale: pubblicazione decreti ministeriali di attuazione del d.lgs. n. 39/2010 Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20/2/2013 i decreti ministeriali nn. 261 del 28 dicembre 2012 e n. 16 dell’8 gennaio 2013, concernenti rispettivamente i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale, in attuazione dell'articolo 13, comma 4, del d.lgs. 39/2010, e la sezione dei revisori inattivi, in attuazione dell'articolo 8, comma 2, del medesimo decreto legislativo. Ulteriori informazioni e la modulistica per il passaggio nella sezione inattivi verranno diramate a breve. Si ricorda che i revisori già iscritti nel Registro potranno esprimere l’opzione per il passaggio nella sezione inattivi anche e preferibilmente nell’ambito della procedura di prima formazione del Registro, prevista dalla disciplina transitoria di cui all’articolo 17 del D.M. 145 del 20 giugno 2012 e di prossima attuazione. |
08-01-2013 |
AVVISO AI REVISORI: Iscritti nel Registro dei revisori legali - versamento del contributo annuale Tutti gli iscritti nel Registro dei revisori legali(persone fisiche e giuridiche) sono tenuti al versamento del contributo annuale entro il 31 gennaio di ciascun anno, ai sensi dell'art.21, comma 7, del d.lgs. 27 gennaio 2010, n.39, in materia di revisione legale. Al fine di agevolare l'utenza nel versamento del contributo annuale, il Ministero dell'economia e delle finanze, per il tramite di Consip S.p.A., provvede ad inviare agli indirizzi i risultanti sul Registro dei revisori legali bollettini premarcati per l'accredito diretto sul conto corrente postale e sulla singola posizione di ciascun revisore, grazie alla code-line che individua l'anno di competenza del versamento e il numero di iscrizione del revisore. Si raccomanda, pertanto, di non utilizzare bollettini premarcati di altri revisori o di anni diversi. Solo in caso di mancata ricezione del bollettino premarcato, gli interessati potranno effettuare il versamento di € 26.85 utilizzando un bollettino postale in bianco. L'importo dovrà essere versato sul c/c postale n. 1009776848 intestato a Consip S.p.A. e nella causale dovrà essere riportata l'annualità di riferimento ed il numero di iscrizione al Registro od il codice fiscale. |
08-01-2013 |
PUBBLICAZIONE DECRETI IN MATERIA DI REVISIONE LEGALE Sono stati pubblicati i decreti relativi all’iscrizione e alla cancellazione nel Registro dei revisori legali (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV serie speciale dell’8 gennaio 2013), nonché all’iscrizione ed alla cancellazione nel Registro del tirocinio. Sono inoltre disponibili nell’area dedicata alla revisione legale le prime funzionalità relative alla “Ricerca dei revisori” e alla “Ricerca dei tirocinanti”. |
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
16-09-2014 |
AREA RISERVATA TIROCINANTI - ACCREDITAMENTO I tirocinanti interessati potranno accedere ai contenuti ed ai servizi on line. In particolare potranno visualizzare le informazioni personali, ciascuno per i dati di propria pertinenza, contenute nel Registro del tirocinio (art. 3, co. 2, DM n. 146/2012) riguardanti i dati anagrafici, le relazioni annuali trasmesse ed il revisore o la societa' di revisione presso cui il tirocinio si svolge o si e' svolto. L'accreditamento, inoltre, consentira' di effettuare, in modalita' telematica, le comunicazioni obbligatorie relative alle variazioni dei dati anagrafici. L'accesso all'area riservata restera' fruibile con le medesime credenziali fornite al tirocinante anche successivamente all'avvenuta iscrizione nel Registro dei revisori legali. Il soggetto interessato, pertanto, non dovra' ripetere l'operazione di accreditamento che, per i revisori legali, ha carattere obbligatorio. Per l'accreditamento dei tirocinanti e' possibile consultare la Guida operativa per l'accreditamento |
04-03-2014 |
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCESSO AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI (Legge n.15 del 27 febbraio 2014) Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2014 la L. 27 febbraio 2014, n. 15, che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative. La legge di conversione interviene, tra l’altro, sull’articolo 9, comma 14, del decreto legge 150/2013, riguardante la disciplina transitoria per l’accesso al Registro dei revisori legali originariamente introdotta dall’art. 1, comma 19, del D.L. 31 ottobre 2013, n. 126 (non convertito il legge), sostituendo tale disposizione transitoria con una modifica dell’articolo 4 del d.lgs. n. 39 del 2010, al quale è aggiunto il seguente comma 4-bis: “4-bis. Ai fi ni dell’iscrizione al Registro sono esonerati dall’esame di idoneità i soggetti che hanno superato gli esami di Stato di cui agli articoli 46 e 47 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, fermo l’obbligo di completare il tirocinio legalmente previsto per l’accesso all’esercizio dell’attività di revisore legale, nel rispetto dei requisiti previsti, in conformità alla direttiva 2006/43/CE, con decreto del Ministro della giustizia, sentito il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro venti giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, senza la previsione, per i candidati, di maggiori oneri e di nuove sessioni di esame”. |
10-01-2014 |
MANTENIMENTO DELL'ISCRIZIONE DEI TIROCINANTI AI SENSI DELL’ARTICOLO 17, COMMA 2 DEL DM DEL 25 GIUGNO 2012, N. 146 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami, del 10 gennaio 2014 n. 3, l’avviso di pubblicazione del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze con il quale, ai sensi dell’articolo 17, comma 3 del DM 146/2012, s-i è proceduto all’aggiornamento del Registro del tirocinio. |
09-01-2014 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2014 Si ricorda che il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione nel Registro dei revisori legali è fissato al 31 gennaio 2014. Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 20 settembre 2013, pubblicato nella G.U. - Serie generale - n.294 del 16 dicembre 2013, conferma l’importo del contributo annuale nella misura di euro 26,00, a cui vanno aggiunti euro 0,85 di spese postali. |
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
10-12-2015 |
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI - ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI Il documento si propone di evidenziare i risultati di una prima analisi statistica della popolazione degli iscritti al Registro, ricorrendo prevalentemente ad elaborazioni in forma grafica o tabellare. Registro dei revisori legali - analisi della composizione degli iscritti |
21-11-2015 |
PAGAMENTO ELETTRONICO DEI CONTRIBUTI Dal 19 novembre 2015 tutti i pagamenti relativi ai contributi di iscrizione al Registro dei revisori legali e al Registro del Tirocinio possono essere effettuati anche in modalità elettronica, attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC (denominato “PagoPA”).Tale piattaforma tecnologica assicura l’interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), in adempimento a quanto previsto dall’articolo 5 del CAD e dall’articolo 15, comma 5-bis, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, che ha introdotto la possibilità per le Pubbliche Amministrazioni di accettare i pagamenti, a qualsiasi titolo dovuti, anche con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il contributo di iscrizione potrà dunque essere assolto - direttamente ed in tempo reale - in fase di compilazione della domanda di iscrizione al Registro dei revisori o al Registro del tirocinio, tramite gli strumenti di pagamento resi disponibili dalla suddetta piattaforma. . |
15-09-2015 |
DISMISSIONE CASELLA DI POSTA ELETTRONICA Postacertificat@ (CEC-PAC) – AGGIORNAMENTO INDIRIZZI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA COMUNICATI AL REGISTRO Si avvisano gli utenti che dal 18 luglio 2015 le caselle di posta certificata Postacertificat@ (CEC-PAC), non sono più abilitate alla ricezione di messaggi di Posta Elettronica Certificata da parte degli Organi della Pubblica Amministrazione. L'accesso alle stesse sarà consentito, sino al 17 settembre 2015, solo ai fini della consultazione e del salvataggio dei messaggi ricevuti. Gli utenti che hanno una casella CEC-PAC attiva potranno, fino al 18 settembre 2015, richiedere una casella PEC gratuita per un anno. Per maggiori informazioni, si rinvia all’apposito sito internet https://www.postacertificata.gov.it/home/sospensione-servizio.dot. Pertanto, tutti i revisori legali ed i tirocinanti che hanno comunicato ai rispettivi Registri una mail Postacertificat@, sono invitati a comunicare un nuovo indirizzo PEC valido. Le comunicazioni di variazioni dovranno avvenire secondo le modalita’ descritte nell’apposita sezione del portale (cfr. Variazioni dati Revisori – Variazioni dati Tirocinanti). Al fine di rendere sicuro, rapido ed economico lo scambio di comunicazioni tra l’Amministrazione e gli iscritti, tutti coloro (revisori e tirocinanti) che non avessero ancora provveduto ai sensi delle disposizioni vigenti a comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata, sono invitati ad effettuare tale comunicazione seguendo le indicazioni contenute nelle apposite sezioni del portale sopra richiamate. Si ricorda che, ai sensi degli articoli 11 e 13 del D.M. 20 giugno 2012, n. 145, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata costituisce parte integrante del contenuto informativo del Registro e se ne raccomanda, pertanto, il puntuale e tempestivo aggiornamento. |
09-03-2015 |
COMUNICATO - ETICA E INDIPENDENZA DEI REVISORI LEGALI Ai sensi dell'articolo 9, comma 1 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, i soggetti abilitati all'esercizio della revisione legale rispettano i principi di deontologia professionale, di riservatezza e segreto professionale, elaborati da associazioni e ordini professionali e approvati dal Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, sentita la Consob, ovvero emanati dal Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, sentita la Consob. |
22-02-2015 |
CONVEGNO SUI PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI (ISA ITALIA) Il giorno 4 marzo 2015, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sede del Ministero dell’economia e delle finanza – Biblioteca della Ragioneria generale dello Stato (Sala Conferenze), via XX Settembre, 97 – Roma, si terrà un Convegno sui principi internazionali di revisione ISA Italia, recentemente adottati con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014 e obbligatori da 2015. |
07-01-2015 |
PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI (ISA ITALIA) Sono stati adottati, con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014, i principi di revisione ISA Italia, risultanti dalla collaborazione con le associazioni e gli ordini professionali l'Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi), il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e l'Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL)) su base convenzionale, e CONSOB, ai sensi degli articoli 11 e 12 del D.lgs. 39/2010. |
05-01-2015 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2015 Si ricorda che il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione nel Registro dei revisori legali è fissato al 31 gennaio 2015. Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 25 settembre 2014, pubblicato nella G.U. - Serie generale - n.287 del 11 dicembre 2014, conferma l’importo del contributo annuale nella misura di euro 26,00, a cui vanno aggiunti euro 0,85 di spese postali. |
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
26-07-2016 |
DECRETO LEGISLATIVO 17 luglio 2016, n. 135 - Attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 luglio 2016, n. 169, il decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, in attuazione della direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il decreto legislativo di recepimento opera con la tecnica della novella sulla precedente legislazione nazionale in materia di revisione legale, apportando modifiche al corpo del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, emanato in attuazione della precedente direttiva 2006/43/CE. |
20-05-2016 |
REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL'ESAME DI IDONEITA' PROFESSIONALE PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 maggio 2016, n. 103, il decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 19 gennaio 2016, n. 63, recante il “Regolamento per l’attuazione della disciplina dell’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale”. Il decreto, emanato in attuazione dell’articolo 4 del d.lgs. n. 39/2010, disciplina l’esame di abilitazione all’esercizio della revisione legale definendo, in particolare, le materie, i requisiti di ammissione, il contenuto e le modalità di presentazione delle domande, nonché i casi di equipollenza con esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio di professioni regolamentare e le integrazioni necessarie. |
11-02-2016 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2016 Si ricorda che il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione nel Registro dei revisori legali è fissato al 31 gennaio 2016. Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 2 ottobre 2015, pubblicato nella G.U. - Serie generale - n.273 del 23 novembre 2015, conferma l’importo del contributo annuale nella misura di euro 26,00, oltre spese postali. A partire dal 2016, il pagamento del contributo annuale potrà essere eseguito anche on-line, attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC (denominato “PagoPA”), tramite gli strumenti di pagamento elettronico resi disponibili dalla piattaforma. A tal fine, il revisore potrà accedere alla propria “Area Riservata” del Portale www.revisionelegale.mef.gov.it, alla voce “contribuzione annuale”, nella quale è attiva la funzione “Pagamento anno in corso”. Si invitano, pertanto, i revisori che non abbiano ancora provveduto, ad effettuare la procedura di accreditamento all’Area riservata e a tenere costantemente aggiornato il contenuto informativo del Registro, secondo quanto previsto dall’art. 16 del D.M. del 20 giugno 2012 n. 145, comunicando in particolare un valido indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), che si renderà utile nella prospettiva di una graduale riduzione delle comunicazioni cartacee, tra cui l’invio del bollettino premarcato. E’ comunque in corso, anche per quest’anno, l’invio di appositi avvisi per il pagamento del contributo 2016. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la sezione “Contribuzione”.
|
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
20-12-2017 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2018. L’importo del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2018, determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 5 dicembre 2016, è pari ad euro 26,85, da versare in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2018. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando i servizi del sistema pagoPA®, tramite gli strumenti di pagamento elettronico resi disponibili dalla piattaforma, direttamente dal sito web della revisione legale o presso gli intermediari autorizzati. Nei prossimi giorni saranno recapitati, all’indirizzo PEC comunicato da ciascun iscritto al Registro dei revisori legali, appositi avvisi per il pagamento del contributo. Per ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento, è possibile visitare la sezione “Contributi Annuali”. Si ricorda, infine, l’obbligo di accreditamento all’Area riservata nella quale è possibile, tra l’altro, consultare lo stato dei pagamenti pregressi, scaricare copia dell’avviso di pagamento ed aggiornare i propri dati anagrafici e di contatto, incluso l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che ciascun iscritto è tenuto a comunicare in attuazione dell’articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. |
23-11-2017 |
ON LINE GLI ULTIMI 6 CORSI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI PER l’ANNO 2017. Sono accessibili da oggi, 27 novembre 2017, gli ultimi 6 corsi che completano dell’offerta formativa Mef per l’anno 2017. I corsi riguardano le materie Analisi finanziaria, diritto societario, principi contabili e disciplina della revisione legale. Come precisato nella circolare 28/2017 l’obbligo formativo 2017 potrà essere assolto anche nel corso dell’anno 2018 fermo restando il numero dei crediti formativi complessivi da maturare nel biennio (20 crediti formativi per il 2017 + 20 crediti formativi per il 2018). Prossimamente verrà data evidenza su questo sito del calendario dei corsi 2018 erogati sulla piattaforma Mef. |
27-11-2017 |
CIRCOLARE DEL 22 NOVEMBRE 2017, N. 32 - Accreditamento degli enti pubblici e privati presso il Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 39/2010. Sospensione degli accreditamenti. Comunicazione. La trattazione delle istanze di accreditamento di enti pubblici e privati che intendono organizzare corsi o attività di formazione valide per l’assolvimento degli obblighi formativi dei revisori legali sarà sospesa per quelle istanze che perverranno dopo il 30 novembre. Tale sospensione è prevista dalla circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 32 del 22 novembre 2017, tenuto conto che occorrono fino a quindici giorni per l’istruttoria e che non si prevedono nuove richieste di corsi di formazione nell’ultima parte di dicembre. L’attività riprenderà con le istanze che perverranno in relazione all’anno 2018. |
7-11-2017 |
CONSULTAZIONE PUBBLICA – Schema di Linee guida per lo svolgimento del tirocinio di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, per l’ammissione all’esame di idoneità professionale e per l’esercizio dell’attività di revisione legale Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha avviato una consultazione pubblica in ordine alle modalità di svolgimento del tirocinio professionale degli aspiranti revisori legali, con lo scopo di incentivare buone prassi nello svolgimento del periodo formativo. La normativa vigente attribuisce al tirocinio una funzione di effettiva maturazione e contatto con l’esperienza professionale, che implica il necessario coinvolgimento del tirocinante nella collaborazione ad uno o più incarichi di revisione legale. In tale prospettiva, le Linee guida che il Dipartimento pone in consultazione includono i criteri cui il tirocinante deve attenersi nel quadro del percorso di abilitazione. Le Linee guida intendono costituire un riferimento anche per i “dominus”, chiamati ad impostare l’attività di tirocinio e a vigilare in ordine all’effettiva valenza formativa dello stesso. Viene, inoltre, proposto un modello-tipo di relazione, organizzato in sezioni, corrispondenti alle principali aree tematiche inerenti lo svolgimento del tirocinio. Lo schema di Linee guida è posto in consultazione pubblica per un periodo di 30 giorni. I portatori di interesse (istituzioni, enti privati rappresentativi della professione, esperti) potranno presentare osservazioni entro il termine del 7.12.2017, utilizzando il modello appositamente predisposto. Il modello, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere trasmesso a mezzo PEC unicamente all’indirizzo rgs.ragionieregenerale.coordinamento@pec.mef.gov.it |
25-10-2017 |
ON LINE DA OGGI 7 NUOVI CORSI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI Sono accessibili da oggi, 25 ottobre 2017, sulla piattaforma della revisione legale 7 nuovi corsi riguardanti i principi di revisione, la disciplina della revisione legale, i principi contabili e la contabilità generale. Come precisato nella circolare del 19 ottobre 2017, n. 28, a completamento dell’offerta formativa Mef per l’anno 2017, ulteriori 6 corsi verranno inseriti sulla piattaforma della revisione legale entro il mese di novembre. |
19-10-2017 |
CIRCOLARE RGS DEL 19 OTTOBRE 2017, N. 28 - Nuove istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali iscritti nel Registro, ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. La circolare riassume e chiarisce le istruzioni riguardanti l’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua legali di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, per tutti gli iscritti nel Registro dei revisori legali, precisando, in particolare, che la data ultima per l’assolvimento non è il 31 dicembre 2017 ma il 31 dicembre 2018 Il Testo della Circolare
|
12-10-2017 |
AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA ANNUALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2017 EX ART. 5 D.LGS. N. 39 DEL 2010 Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 183112 dell’11 ottobre 2017 è stato adottato un aggiornamento del programma annuale relativo all’anno 2017 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Rispetto alla precedente determina n. 37343 del 7 marzo 2017, nel programma annuale sono incluse le materie relative alla formazione dei revisori degli enti locali. La frequenza di corsi relativi a queste materie consente ai revisori degli enti locali – o canditati all’iscrizione nel relativo elenco – di maturare, se revisori legali, anche i crediti richiesti dall’iscrizione al registro della revisione legale. La determina e l’allegato programma sono pubblicati, su questo sito, anche nella sezione “NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DETERMINE”. |
05-07-2017 |
AL VIA LA FORMAZIONE ON - LINE SUL PORTALE DEI REVISORI LEGALI Dalla giornata di oggi, 5 ottobre 2017, sono accessibili agli iscritti al registro della revisione legale i corsi predisposti dal Ministero dell’economia e delle finanze ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo, previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. I corsi consistono in moduli riguardanti le principali materie che caratterizzano la preparazione professionale del revisore, suddivise tra materie caratterizzanti la revisione e materie riguardanti, tra l’altro, la contabilità generale, il bilancio di esercizio e consolidato, i principi contabili nazionali e internazionali e il diritto societario. I 7 moduli accessibili saranno integrati, con due successivi rilasci a partire dalla fine del mese di ottobre, con quelli necessari a colmare l’intero debito formativo. La piattaforma per la formazione a distanza è accessibile, tramite l'Area riservata di questo portale, in modo gratuito per tutti gli iscritti al Registro dei Revisori Legali. |
05-10-2017 |
ELENCO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua per gli iscritti nel registro dei revisori legali, in attuazione dell’art. 5, comma 6, lett. b) del Decreto Legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39, si rende noto l’elenco delle società o enti pubblici e privati accreditati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze presso i quali può essere svolta la formazione. Successive integrazioni a tale elenco saranno pubblicate su questo portale. |
07-07-2017 |
CIRCOLARE RGS DEL 6 LUGLIO 2017, N. 26 - Istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali iscritti nel registro. La circolare RGS del 6 luglio 2017, n. 26, reca istruzioni per l’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua per gli iscritti nel Registro dei revisori legali, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. La circolare illustra, in particolare, le modalità di erogazione dei corsi di aggiornamento professionale, le procedure per l’accreditamento degli enti formatori eventualmente interessati, la disciplina prevista per il riconoscimento della formazione svolta presso gli ordini professionali e le società di revisione legale iscritte al Registro. Il testo della Circolare RGS del 6 luglio 2017, n. 26 Allegato 1 alla Circolare del 6 luglio 2017, n. 26 - Istanza di accreditamento Allegato 2 alla Circolare del 6 luglio 2017, n. 26 - Convenzione di accreditamento Allegato 3 alla Circolare del 6 luglio 2017, n. 26 - Scheda dei corsi
|
19-06-2017 |
ADOZIONE DEL NUOVO PRINCIPIO PROFESSIONALE (SA ITALIA) 720B, CONCERNENTE LE RESPONSABILITA’ DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE RELATIVAMENTE ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE E AD ALCUNE SPECIFICHE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 129507 del 15 giugno 2017 è stato adottato il nuovo principio professionale (SA Italia) 720B, concernente le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale relativamente alla relazione sulla gestione e ad alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari.
|
15-03-2017 |
PROGRAMMA ANNUALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2017 EX ART. 5 D.LGS. N. 39 DEL 2010 Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 37343 del 7 marzo 2017 è stato adottato il programma annuale relativo all’anno 2017 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. La determina e l’allegato programma sono pubblicati su questo sito alla sezione “NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DETERMINE”. Saranno pubblicate altresì al più presto le indicazioni per l’assolvimento degli obblighi formativi ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. |
11-01-2017 |
FORMAZIONE CONTINUA EX ART. 5 D.LGS. N. 39 DEL 2010 Si porta a conoscenza degli iscritti, destinatari degli obblighi di formazione continua ex art. 5 del decreto legislativo n. 39 del 2010, che è stato istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, senza oneri per la finanza pubblica né a carico della contribuzione annuale, un apposito Comitato didattico-scientifico per la formazione dei revisori legali. Scopo del Comitato, che ha già avviato i propri lavori nella seduta di insediamento tenutasi in data 20 dicembre 2016, è di assicurare l’elaborazione di un programma annuale della formazione autorevole e conforme alle esigenze di aggiornamento professionale del revisore. Su questo Portale saranno successivamente pubblicate tutte le notizie ufficiali inerenti le modalità di erogazione della formazione continua. |
11-01-2017 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2017 L’importo del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2017, determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 5 dicembre 2016, è pari ad euro 26,85, da versare in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2017. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando i servizi del sistema pagoPA®, tramite gli strumenti di pagamento elettronico resi disponibili dalla piattaforma, direttamente dal sito web della revisione legale o presso gli intermediari autorizzati. Nei prossimi giorni saranno recapitati, all’indirizzo elettronico comunicato da ciascun iscritto al Registro dei revisori legali, appositi avvisi per il pagamento del contributo. Per ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento, è possibile visitare la sezione “Contributi Annuali”. Si ricorda, infine, l’obbligo di accreditamento all’Area riservata nella quale è possibile, tra l’altro, consultare lo stato dei pagamenti pregressi, scaricare copia dell’avviso di pagamento ed aggiornare i propri dati anagrafici e di contatto, incluso l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che ciascun iscritto è tenuto a comunicare in attuazione dell’articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. |
Data pubblicazione | Testo della notizia |
---|---|
10-10-2018 |
FERMO DEL PORTALE DELLA FORMAZIONE PER MANUTENZIONE Per interventi di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura, il portale di formazione a distanza dei revisori legali subirà un fermo dalle ore 17:00 di venerdì 12 ottobre alle ore 9:30 di lunedì 15 ottobre. Ci scusiamo per il disagio. |
22-07-2018 |
ON LINE NUOVI CORSI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI A partire dal 24 luglio 2018 saranno rilasciati e progressivamente messi in linea 8 nuovi moduli formativi validi ai fini del completamento dell’obbligo formativo per gli anni 2017 e 2018. I contenuti formativi sono fruibili sulla piattaforma per la formazione a distanza accessibile tramite l’Area riservata di questo portale. |
15-05-2018 |
ON LINE 5 NUOVI CORSI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI PER GLI ANNI 2017/2018 Sono accessibili da oggi, 15 maggio 2018, 5 nuovi corsi relativi all’offerta formativa Mef per gli anni 2017 e 2018. I corsi riguardano le materie “Principi di revisione nazionali e internazionali” e “Principi contabili nazionali e internazionali”. Prossimamente, verrà data evidenza su questo sito della disponibilità degli ulteriori corsi (almeno 15) necessari per il completo assolvimento dell’obbligo formativo 2017/2018. |
24-04-2018 |
ESAME DI IDONEITA’ PROFESSIONALE PER L’ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE Pubblicato sulla G.U. 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 33 del 24 aprile 2018 il bando per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della revisione legale. |
12-03-2018 |
ELENCO DEGLI ENTI ACCREDITATI NEL 2018 PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Si rende noto l’elenco delle società e enti pubblici e privati accreditati dal Ministero dell’economia e delle finanze presso i quali possono essere seguiti i corsi di formazione previsti dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. L’elenco è costantemente aggiornato in funzione dei nuovi accreditamenti concessi. Si evidenzia che l’elenco degli accreditamenti relativo al 2017 non è più valido, in quanto gli enti devono ripresentare una nuova istanza di accreditamento nel 2018. |
05-03-2018 |
Linee guida per lo svolgimento del tirocinio di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Approvate con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 febbraio 2018 le Linee guida per lo svolgimento del tirocinio in materia di revisione legale dei conti. Le Linee guida, già sottoposte ad una consultazione pubblica delle categorie interessate, si propongono di fornire agli interessati le opportune istruzioni in ordine alle modalità di svolgimento del tirocinio, nel rispetto del quadro normativo di riferimento, rivolgendosi non soltanto ai tirocinanti, ma anche ai revisori legali (“dominus”) cui è affidata l’effettiva maturazione professionale del praticante. Le Linee guida costituiscono, inoltre, un ausilio per l’aspirante revisore legale nel momento della predisposizione della relazione periodica, di cui è proposto un modello-tipo. È in corso l’aggiornamento del modello on-line di compilazione della relazione annuale, che sarà reso disponibile a breve nell’apposita sezione del sito istituzionale. Nelle more, è possibile continuare ad utilizzare il modello TR-04, avendo cura che dallo stesso emergano tutte quelle informazioni che sono essenziali per una piena comprensione dell’attività di revisione legale cui il tirocinante ha in concreto assistito o partecipato, in coerenza con i criteri enunciati dalle Linee guida. Il testo delle LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO |
01-03-2018 |
CIRCOLARE RGS del 28 Febbraio 2018, n.6 - Istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali iscritti nel registro per l’anno 2018 Con circolare n. 6 del 28 febbraio 2018 sono diramate le istruzioni attuative dell’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e successive modifiche e integrazioni, in materia di formazione obbligatoria dei revisori legali per l’anno 2018. In particolare, si illustrano i criteri per l’accreditamento degli enti pubblici e privati che intendono erogare la formazione valida all’assolvimento degli obblighi formativi discendenti dall’iscrizione al registro della revisione legale. Si precisano, inoltre, i criteri che devono essere osservati nella comunicazione dei crediti maturati dai partecipanti ai corsi da parte di tutti gli enti formatori, inclusi Ordini territoriali, enti rappresentativi delle professioni e società di revisione. Il testo della Circolare RGS del 28 febbraio 2018, n.6 Allegato 1 alla Circolare del 28 febbraio 2018, n.6 - Istanza di accreditamento Allegato 2 alla Circolare del 28 febbraio 2018, n.6 - Convenzione di accreditamento Allegato 3 alla Circolare del 28 febbraio 2018, n.6 - Scheda dei corsi |
13-02-2018 |
FERMO DEL PORTALE DELLA FORMAZIONE PER MANUTENZIONE Per interventi di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura, il portale di formazione a distanza dei revisori legali subirà un fermo dalle ore 17:00 di venerdì 16 febbraio alle ore 9:00 di lunedì 19 febbraio. Ci scusiamo per il disagio. |
30-01-2018 |
COMUNICAZIONE DEI CREDITI MATURATI IN RELAZIONE ALL'ANNO 2017 Continuano a pervenire alla casella di posta elettronica ordinaria rgs.formazione.revisori@mef.gov.it , attestati, certificati e altra documentazione comprovante la partecipazione a corsi di formazione utili ad assovere l’obbligo formativo per l’anno 2017. Al riguardo, si ribadisce che i crediti maturati saranno registrati soltanto in seguito alle comunicazioni trasmesse dagli enti formatori, conformemente a quanto previsto sia dalla circolare n. 26 del 2017 che dalle convenzioni stipulate con gli enti accreditati. Si precisa che per enti formatori si intendono gli enti nazionali rappresentativi delle professioni e gli enti accreditati presso questo Ministero. Non si terrà conto di alcuna altra modalità di comunicazione, per motivi organizzativi e operativi. Gli iscritti al registro sono pertanto invitati a non trasmettere né documentazione di qualsiasi tipo né istanze di registrazione dei crediti. Si fa altresì presente che il revisore potrà accertare la corretta registrazione dei crediti maturati accedendo all’area riservata di questo sito, soltanto una volta che le comunicazioni, secondo le modalità appena indicate, saranno effettuate. Il flusso di tali comunicazioni potrebbe comunque risentire del differimento al 31/12/2018 della scadenza per assolvere l’obbligo formativo del 2017 e comportare che i crediti maturati siano visualizzabili soltanto nei prossimi mesi. |
30-01-2018 |
ACCREDITAMENTO DI SOCIETA’ E ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER L’ANNO 2018 In relazione alle richieste pervenute dalle società e enti pubblici e privati per l’accreditamento ai fini dell’offerta formativa riguardante l’anno 2018, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. n. 39/2010, si fa presente che i criteri di valutazione di dette istanze per il nuovo anno saranno definiti in apposita circolare di prossima emanazione. Possono comunque essere già scaricati dai seguenti link lo schema tipo di convenzione da sottoscrivere e la scheda corsi da allegare all’istanza, oggetto di aggiornamento per aderire alle modifiche al programma annuale di formazione, adottato con determina prot.n. 2812 del 9 gennaio 2018. |
15-01-2018 |
ADOZIONE DELLA NUOVA VERSIONE DEI PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI ISA Italia 200, ISA Italia 210, ISA Italia 220, ISA Italia 230, ISA Italia 510, ISA Italia 540 e ISA Italia 600, accompagnati dalla nuova versione dell’Introduzione e del Glossario dei termini più utilizzati Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 4993 del 12 gennaio 2018 sono state adottate le nuove versioni dell’Introduzione ai principi di revisione ISA Italia, del Glossario dei termini più utilizzati, nonché dei principi di revisione ISA Italia 200 (Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali), ISA Italia 210 (Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione), ISA Italia 220 (Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio), ISA Italia 230 (La documentazione della revisione contabile), ISA Italia 540 (Primi incarichi di revisione contabile – saldi di apertura), ISA Italia 540 (Revisione delle stime contabili, incluse le stime contabili del fair value, e della relativa informativa) e ISA Italia 600 (La revisione del bilancio del gruppo – considerazioni specifiche, incluso il lavoro dei revisori delle componenti). Le nuove versioni entrano in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che chiudono al 31 dicembre 2017 o successivamente e sostituiscono e integrano le corrispondenti versioni adottate con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014. |
10-01-2018 |
ACCREDITAMENTO DI SOCIETA' E ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER L'ANNO 2018 In relazione alle richieste pervenute dalle società e enti pubblici e privati per l’accreditamento ai fini dell’offerta formativa riguardante l’anno 2018, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. n. 39/2010, si fa presente che i criteri di valutazione di dette istanze per il nuovo anno saranno definiti in apposita circolare di prossima emanazione. Possono comunque essere già scaricati dai seguenti link lo schema tipo di convenzione da sottoscrivere e la scheda corsi da allegare all’istanza, oggetto di aggiornamento per aderire alle modifiche al programma annuale di formazione, adottato con determina prot.n. 2812 del 9 gennaio 2018. |
09-01-2018 |
SOSPENSIONE DI 14.408 PERSONE FISICHE E 48 SOCIETÀ DI REVISIONE DAL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI Con decreti del 9 e del 10 gennaio 2018, è stata disposta la sospensione dal Registro dei revisori legali di 14.408 persone fisiche e 48 società di revisione legale, ai sensi dell’articolo 24-ter del decreto legislativo n. 39 del 2010. |
09-01-2018 |
PROGRAMMA ANNUALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2018 EX ART. 5 D.LGS. N. 39 DEL 2010 Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 2812 del 9 gennaio 2018 è stato adottato il programma annuale di formazione 2018 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. La determina e l’allegato programma sono pubblicati su questo sito alla sezione “Registro dei revisori legali > Formazione continua del Revisore Legale”. È inoltre disponibile, all’interno della piattaforma per la formazione a distanza accessibile tramite l'Area riservata di questo portale, un Questionario di gradimento della formazione 2017 erogata in via diretta dal Ministero dell’economia e delle finanze. Il Questionario è anonimo e la sua compilazione facoltativa; le informazioni raccolte saranno utilizzate per orientare l’offerta formativa in modo più coerente con le aspettative dei revisori legali iscritti al Registro. Il Questionario potrà essere compilato fino al 9 febbraio 2018. . |
Data pubblicazione | Testo della notizia | ||
---|---|---|---|
15-02-2019 |
PROGRAMMA FORMATIVO ANNUALE 2019 E' stato firmato in data 13 febbraio 2019 il programma annuale previsto dall'articolo 5 del decreto legislativo n. 39 del 2010, con il quale è aggiornato il precedente programma relativo al 2018. I contenuti dei corsi validi ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo dovranno corrispondere ai temi e argomenti elencati in tale programma. |
||
24-01-2019 |
OBBLIGHI FORMATIVI E ACCREDITAMENTO DEGLI ENTI FORMATORI NEL 2019 In riferimento all’obbligo di formazione relativo al 2019, sono confermate le modalità di assolvimento già applicate nel 2018, illustrate con circolare del Ministero dell’economia e delle finanze n. 6 del 28 febbraio 2018. Pertanto, gli enti di formazione che intendono accreditarsi presso il Ministero oppure, se già accreditati, presentare un programma per il corrente anno, devono continuare a fare riferimento alla suddetta circolare. All’indirizzo sottostante può essere scaricato lo schema di convenzione aggiornato (con allegati), da compilare, sottoscrivere e restituire al Ministero insieme ai nuovi programmi. Gli aggiornamenti della convenzione riguardano sostanzialmente gli obblighi di pubblicizzare l’offerta formativa sul proprio sito e di trasmissione dei soli crediti relativi ai revisori non dottori commercialisti. Il foglio in formato CSV allegato deve essere utilizzato per la trasmissione dei crediti anche dalle società iscritte al registro che intendono avvalersi del riconoscimento della formazione organizzata internamente, nel rispetto delle condizioni di legge, illustrate nelle FAQ pubblicate sul sito in materia. Convenzione di accreditamento 2019 Allegato 1: Foglio CSV per la trasmissione dei crediti al registro Allegato 2: Istruzioni per la compilazione del foglio di trasmissione dei crediti |
||
10-01-2019 |
CONTRIBUTO ANNUALE 2019 Il 31 gennaio 2019 scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2019, il cui importo -determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 5 dicembre 2016 - è pari ad euro 26,85. |
||