Revisione legale

Ti trovi in: Revisione legale  >  La Commissione Centrale

Commissione centrale per i revisori legali

La Commissione centrale per i revisori legali, istituita presso il Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi dell’articolo 42, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, svolge funzioni consultive in relazione all’esercizio dei compiti attribuiti al predetto Ministero ai sensi dell’articolo 21 del richiamato decreto legislativo, in particolare in materia di:

  1. tenuta del registro del tirocinio;
  2. tenuta del registro dei revisori legali;
  3. esercizio del potere di vigilanza del Ministero dell'economia e delle finanze;

La Commissione esercita la propria funzione consultiva attraverso lo svolgimento dei compiti specificamente previsti dai regolamenti di attuazione del decreto legislativo 39/2010, nonché, in aggiunta ai precedenti, i seguenti compiti:

  1. acquisire, anche presso l’interessato, a seguito di segnalazioni o notizie qualificate di cui è comunque venuta a conoscenza, informazioni in ordine alla sussistenza dei requisiti per l’abilitazione, dandone tempestivamente notizia all’Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato ai fini dell’avvio del procedimento previsto dall’articolo 6 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39;
  2. acquisire, a seguito di segnalazioni o notizie qualificate, ovvero su richiesta dell’Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato, elementi rilevanti ai fini dell’applicazione dell’articolo 24 del decreto legislativo medesimo;
  3. affidare ad un proprio componente l’incarico di predisporre una relazione sui fatti oggetto delle segnalazioni o delle notizie;
  4. tenere un apposito registro dove annotare le segnalazioni e le notizie pervenute;
  5. formulare, a seguito degli accertamenti svolti, proposte non vincolanti sull’avvio del procedimento sanzionatorio di pertinenza del Ministero dell’economia e delle finanze, ovvero proposte di archiviazione degli atti laddove ritenga infondate le notizie ad essa pervenute;
  6. esprimere, se richiesto dall’Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato, un parere non vincolante nei casi di proposta al Ministero dell’economia e delle finanze da parte della Consob di adozione dei provvedimenti previsti dall’articolo 26, comma 1, lett. d) ed e), e comma 3 del d.lgs. 39/2010;
  7. svolgere un’attività consultiva generale, su richiesta dell’Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato, in materia di revisione legale, ivi compresa la formulazione di pareri e l’elaborazione di proposte non vincolanti.

La composizione e le modalità di funzionamento della Commissione centrale per i revisori legali sono disciplinati dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 24 settembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 253 del 29.10.2012. La Commissione, nominata con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, dura in carica 4 anni.

Componenti della Commissione centrale per i revisori legali nominata con D.M. 10 maggio 2017 del Ministro dell'economia e delle finanze (Formato PDF - Dimensione 178 KB)